
SAFETY SIMULATION ACADEMY – L’INNOVAZIONE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
TARGET:
La nostra struttura didattica si rivolge principalmente ad aziende a rischio di incidente rilevante, grandi complessi industriali, cantieristica navale, settore aeronautico, grandi infrastrutture come centri commerciali aeroporti, porti, stazioni e tutte quelle strutture a grande affluenza di persone.
Moduli di simulazione adeguati ad aziende più piccole che presentino, comunque, particolari criticità.
COME OPERIAMO?
- Analisi delle criticità delle necessità dell’azienda e del livello formativo
- Proposta di piano operativo di “simulation”
- Preparazione della location identificata
- Svolgimento della simulazione
- Analisi, debriefing e relazione sugli obiettivi raggiunti
- Trasferiamo l’esperienza della “simulation” in campo medico adattandola al contesto della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le situazioni di emergenza sono difficilmente affrontabili poiché rare e non consentono di farsi una esperienza sul campo. Di fatto le emergenze creano problemi con una velocità enormemente superiore a quella con la quale si riesce a trovare soluzioni.
La simulazione aiuta in maniera eccellente a realizzare correttamente la sequenza “evento-risposta”.
La simulazione rappresenta il “valore aggiunto” nella formazione di lavoratori, dirigenti e preposti. Trasforma i percorsi teorico-pratici classici in una reale crescita operativa delle competenze.
- Motivazioni: necessità di verificare sul campo se quanto conosciuto nella teoria ritrovi un valido riscontro nella pratica, imparando dagli errori e quindi correggendoli!
- Vantaggi: prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti di fronte a eventi non programmati che richiedono decisioni immediate e collaborazione in team
- Come viene organizzato e svolto: la simulazione crea eventi negativi imprevisti non conosciuti dai partecipanti, di fronte ai quali si misurano la reazione e la risposta corale del team, le capacità di coordinamento e collaborazione. Alla fine, in un debriefing generale, tra tutti gli attori che hanno partecipato si ridiscutono gli eventuali errori, le omissioni e tutto ciò che può essere migliorabile, enfatizzando ciò che è stato fatto in modo corretto!
DOCENTE:
Dottor Mauro Batisti
Medicina d’ Urgenza
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze
Contattateci per un corso su misura per la Vostra azienda!
0571 419421