
Inail: via alle domande per il Bando Isi 2024, 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
Pubblicate da Inal le date dell’apertura della procedura informatica del Bando Isi 2024, bando indetto lo scorso dicembre che ha stanziato 600 milioni di euro per investimenti nella salute e sicurezza sul lavoro.
Le date:
-
Dal 14 aprile al 30 maggio 2025 (ore 18:00): sarà possibile compilare e registrare le domande attraverso la procedura informatica dedicata.
-
Entro il 16 maggio 2025: l’Inail comunicherà le date delle fasi successive del bando.
Il Bando Isi 2024, indetto lo scorso dicembre, mira a incentivare le imprese a realizzare progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iniziativa si rivolge a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
Cos’è il Bando ISI 2024?
Il Bando ISI 2024 è un’agevolazione promossa dall’INAIL che offre contributi a fondo perduto alle imprese, anche individuali, per realizzare progetti volti a:
-
Riduzione dei rischi infortunistici e tecnopatici
-
Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
-
Bonifica da materiali contenenti amianto
-
Progetti per le micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
Perché accedere al Bando?
-
Contributi a fondo perduto: l’INAIL finanzia una parte significativa dei costi sostenuti dalle imprese, alleggerendo l’onere finanziario degli investimenti in sicurezza.
-
Miglioramento della sicurezza: i progetti finanziati dal bando contribuiscono a creare ambienti di lavoro più sicuri e salubri, riducendo il rischio di infortuni e malattie professionali.
-
Vantaggio competitivo: le imprese che investono in sicurezza migliorano la propria immagine e reputazione, diventando più attrattive per clienti e collaboratori.
Come accedere al Bando?
-
Verifica dei requisiti: possono accedere al bando tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
-
Presentazione del progetto: le imprese devono presentare un progetto dettagliato che descriva gli interventi che intendono realizzare.
-
Domanda online: la domanda di finanziamento deve essere presentata online, attraverso la procedura informatica messa a disposizione dall’INAIL.
-
Date importanti:
-
La procedura informatica, utile per compilare e registrare le domande sarà aperta dal 14 aprile al 30 maggio 2025 ore 18.00.
-
Entro il 16 maggio 2025 Inail comunicherà le date delle fasi successive.
-
-
Click day: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo (click day), quindi è fondamentale essere pronti al momento dell’apertura della procedura.A chi è rivolta
A chi è rivolto
-
Datore di lavoro
-
Lavoratore
-
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
-
RSPP/ASPP
-
Preposto
-
Scuole e università
-
Medico competente
-
Imprese e Enti del terzo settore
-
E in generale, a tutti coloro che operano per ridurre i rischi negli ambienti di lavoro.
Consigli utili:
-
Pianificare con anticipo il progetto e la documentazione necessaria
-
Verificare attentamente i requisiti e le modalità di partecipazione al bando.
-
Richiedere il supporto di consulenti esperti in materia di sicurezza sul lavoro e finanziamenti pubblici.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando completo, si consiglia di visitare il sito web dell’INAIL.
Lo Studio MA.CI. SRL, da sempre in prima linea per quanto concerne la consulenza ed assistenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, mette al Vostro servizio il proprio know-how:
-
Offrendo un’assistenza qualificata e continuativa ai Nostri Clienti nella realizzazione degli interventi per il raggiungimento del punteggio minimo, predisponendo la documentazione necessaria per l’inoltro della domanda
Per maggiori informazioni contattaci allo 0571-419421 oppure: info@maciprevenzione.it
Share: