RSPP Modulo C
$free
Su questo corso
Requisiti di accesso al corso
Il Corso RSPP Modulo C è regolamentato dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.
Per accedere al Corso di Formazione RSPP Modulo C (della durata di 24 ore) è necessario:
-
aver frequentato il Modulo A di 28 ore per RSPP/ASPP oppure il Modulo B di 48 ore
oppure -
essere esonerati dai moduli sopra indicati grazie al possesso di uno dei titoli di studio elencati nell’Allegato 1 dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (es. lauree in Ingegneria, Architettura, Scienze della Prevenzione)
oppure -
avere l’esonero dai moduli tramite il completamento del Corso per Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE) della durata di 120 ore.
Nel caso in cui siano trascorsi oltre 5 anni dal conseguimento del titolo che consente l’esonero, è necessario aggiornarsi frequentando il Corso di Aggiornamento RSPP di 40 ore. Anche il corso CSP/CSE da 40 ore è valido ai fini dell’aggiornamento RSPP.
Chi è l’RSPP
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura prevista dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. È obbligatoria in ogni organizzazione, pubblica o privata, in cui siano presenti lavoratori o equiparati (compresi stagisti e tirocinanti). L’azienda ha il dovere di nominare un RSPP, scegliendo se designare un professionista interno o affidarsi a un consulente esterno, purché in possesso dei requisiti previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze relazionali, gestionali e organizzative indispensabili per ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). In particolare, il percorso formativo è finalizzato a:
-
sviluppare le abilità necessarie per ideare, pianificare e gestire interventi formativi efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
-
promuovere una solida cultura della prevenzione e del benessere organizzativo all’interno delle strutture aziendali;
-
acquisire strumenti pratici per programmare, coordinare e monitorare le misure di prevenzione, protezione e miglioramento continuo della sicurezza;
-
affinare le capacità comunicative per interagire in modo efficace con tutti gli attori del sistema di prevenzione (dirigenti, preposti, lavoratori, consulenti, enti esterni, ecc.);
-
incentivare la partecipazione attiva e la collaborazione di tutte le figure coinvolte nei processi di gestione della sicurezza, favorendo un approccio condiviso e integrato.
Corso di formazione RSPP – Modulo C
Modalità
-
Aula/Telematica
-
Durata: 24 ore
Programma Corso
Unità didattica C1 (8 ore)
Tecniche e metodologie relative a: informazione, formazione e addestramento
-
Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione, formazione ed addestramento in azienda.
-
Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari, ecc.).
-
Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, avvisi, news, intranet, momenti d’incontro, ecc.).
-
La formazione: dalla progettazione dell’intervento alla valutazione dei risultati.
-
La formazione come processo: dall’analisi dei bisogni alla progettazione, realizzazione, gestione e valutazione degli strumenti operativi utilizzati nell’andragogia.
-
Elementi di progettazione didattica: l’analisi dei fabbisogni e del contesto organizzativo, macro e micro-progettazione formativa, metodi di formazione in presenza e a distanza, metodologie didattiche, motivazione e strumenti didattici, approcci valutativi e normative dei risultati.
-
Tecniche di comunicazione efficaci (dimostrazioni, simulazioni, esercitazioni pratiche), modalità e verifica, registrazione e documentazione.
Unità didattica C2 (8 ore)
Organizzazione e sistemi di gestione
-
L’organizzazione e la gestione della sicurezza tra legislazione e normativa volontaria: sinergie ed opportunità.
-
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza (art. 30 del D.Lgs. 81/08 e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – D.Lgs. n. 231/2001). L’efficacia esimente dell’adozione dei modelli e sistemi di gestione della sicurezza (ISO 45001, Linee guida UNI INAIL).
-
La struttura di alto livello (HLS) della ISO 45001.
-
Il ciclo PDCA di Deming e l’approccio per processi applicato alla organizzazione e gestione della sicurezza.
-
Il processo di valutazione dei rischi e la pianificazione degli interventi nell’ambito della ISO 45001.
-
Controllo operativo, auditing, riesame e miglioramento.
-
Cenni sull’integrazione gestione della sicurezza (ISO 45001), con i sistemi qualità (ISO 9001) e ambiente (ISO 14001).
-
Procedure semplificate per l’implementazione di Modelli di organizzazione e gestione (MOG): il D.M. 13/02/2014.
-
L’asseverazione dei modelli.
-
I vantaggi dell’adozione dei modelli di organizzazione e gestione.
-
Il ruolo dell’organismo di vigilanza nei MOG nell’ambito dei modelli e sistemi di organizzazione e gestione della sicurezza aziendale.
Unità didattica C3 (4 ore)
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
-
Il sistema delle relazioni: RLS, medico competente, lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi e imprese appaltatrici.
-
Gestione della comunicazione nelle relazioni aziendali e sicurezza sul lavoro.
-
Aspetti sindacali della prevenzione.
-
Comunicazione, partecipazione e consultazione dei lavoratori.
-
Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti.
-
Cenni ai sistemi di gestione della sicurezza.
-
Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nelle interferenze.
-
La percezione del rischio.
Unità didattica C4 (4 ore)
Benessere organizzativo, fattori di natura ergonomica e fattori psicosociali
-
Concetto di benessere organizzativo.
-
Fattori di natura ergonomica.
-
Fattori psicosociali e stress lavoro correlato.
-
Rischi collegati alle differenze di genere, età, provenienza e tipologia contrattuale.
-
Teorie della motivazione e clima aziendale.
-
La motivazione: leve di motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione dei conflitti.
-
Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
Other Instructors
FAQs
What we do
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.
Featured events
Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.
I’m already there
Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.
Do i need to take the courses?
Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.
Education centre
At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.
Ricevi più informazioni su questo corso
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.