RSPP | ASPP Modulo B

Week 1

Useful Expressions

Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

3 videos, 1 audio
Video: Crowdsourcing
Video: Collocations For Job Interview
Audio: Listening Exercise
Graded: Advanced Business Principles

Week 2

Diplomatic Language

Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

2 videos, 1 reading
Graded: Information Technology Terms

RSPP | ASPP Modulo B

$free
Reviews:
RSPP_ASPP_Modulo_B_maci

Su questo corso

Il Corso di Formazione RSPP/ASPP – Modulo B (48 ore) è regolato dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e aggiornato secondo quanto stabilito dal nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Il Modulo B è rivolto ai datori di lavoro e agli addetti che ricoprono il ruolo di Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per:

  • individuare e valutare i rischi presenti nei luoghi di lavoro e nelle attività organizzative dell’impresa;

  • riconoscere e applicare misure di prevenzione e protezione in funzione dei rischi specifici rilevati;

  • proporre e attuare soluzioni tecniche, procedurali e organizzative efficaci in materia di sicurezza sul lavoro, in base alla natura del rischio.

Il percorso formativo del Modulo B ha validità trasversale per tutti i settori, ad eccezione di quattro aree produttive, per le quali è necessario completare la formazione con specifici moduli integrativi di specializzazione (vedi tabella settoriale).

Per l’accesso al corso Modulo B (48 ore) è richiesto aver precedentemente frequentato e completato il Modulo A (28 ore), che costituisce il corso base introduttivo obbligatorio.

Il ruolo del RSPP e dell’ASPP

La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è obbligatoria in tutte le realtà aziendali pubbliche e private in cui siano presenti lavoratori o equiparati (inclusi tirocinanti, soci lavoratori, ecc.).
Il datore di lavoro può nominare un RSPP interno o affidarsi a un professionista esterno, ma in entrambi i casi il soggetto incaricato deve possedere i requisiti formativi previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/2008.

Il RSPP può operare in collaborazione con uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), in base alle dimensioni dell’azienda e alla complessità del contesto lavorativo.


Requisiti di accesso al corso

Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008, per accedere ai corsi RSPP e ASPP è necessario:

  1. Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore;

  2. Aver completato con esito positivo i moduli precedenti previsti dal percorso formativo (es. Modulo A).


Struttura del percorso formativo

  • Il percorso per la figura di ASPP si articola in 2 moduli (A + B) più eventuali moduli B specialistici.

  • Per la figura di RSPP, invece, il percorso completo prevede 3 moduli (A + B + C), oltre agli eventuali moduli specialistici richiesti in base al settore di attività.


Di seguito la Tabella corsi secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025

Figura Corso Modalità di formazione
RSPP / ASPP Modulo A da 28 ore Aula/Telematica
RSPP / ASPP Modulo B comune da 48 ore Aula/Telematica
RSPP / ASPP Modulo B-SP1 16 ore (Agricoltura) Aula/Telematica
RSPP / ASPP Modulo B-SP2 12 ore (Pesca) Aula/Telematica
RSPP / ASPP Modulo B-SP3 16 ore (Costruzioni) Aula/Telematica
RSPP / ASPP Modulo B-SP4 12 ore (Sanità Residenziale) Aula/Telematica
RSPP / ASPP Modulo B-SP5 16 ore (Chimico e Petrolchimico) Aula/Telematica
RSPP Modulo C 24 ore Aula/Telematica
Corso di formazione RSPP/ASPP) - Modulo B - (48 ore)

Corso di formazione RSPP/ASPP – Modulo B

Modalità

  • Aula/Telematica

  • Durata: 48 ore

Aggiornamento

L’aggiornamento della formazione è obbligatoria ogni 5 anni.

  • 20 ASPP
  • 40 RSPP

Programma Corso

UD1 – Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.

UD2 – Organizzazione dei processi produttivi e del lavoro:

  • cenni sull’evoluzione dell’organizzazione dei processi di produzione industriale: dalle catene di montaggio alla produzione snella (es. lean organization, just in time, ecc.);

  • caratteristiche e tipologie di impianti e processi di produzione industriale;

  • tipologie e studi di lay-out industriali e requisiti di sicurezza;

  • modelli e strutture organizzative (funzionali, per processi, divisionali a matrice, ibridi), punti di forza e di debolezza ai fini del benessere organizzativo;

  • nuove forme di lavoro: lavoro agile, co-working, telelavoro, ecc.;

  • innovazione tecnologica e impatto sulla salute e sicurezza delle nuove tecnologie.

UD3 – Ambiente e luoghi di lavoro.

UD4 – Rischio incendio, Atex e gestione delle emergenze.

UD5 – Rischi infortunistici:

  • Macchine impianti e attrezzature.

  • Rischio elettrico.

  • Rischio meccanico.

  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.

  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.

  • Lavori in quota.

UD6 – Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:

  • Movimentazione manuale dei carichi.

  • Attrezzature munite di videoterminali.

UD7 – Rischi di natura psico-sociale:

  • Stress lavoro-correlato.

  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out.

  • Molestie e aggressioni sul lavoro

UD8 – Agenti fisici.

UD9 – Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto.

UD10 – Agenti biologici.

UD11 – Rischi connessi ad attività particolari:

  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

  • Attività su strada.

  • Gestione rifiuti.

UD12 – Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.

Modulo B-SP1: Agricoltura, silvicoltura e zootecnia (16 ore)

Modulo B-SP1: Agricoltura, silvicoltura e zootecnia 

Il corso ha una durata di 16 ore.

Programma Corso

UD1: Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2: Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro (es. serre, campi, boschi, ecc.)
UD3: Normativa tecnica per strutture e impianti
UD4: Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro (es. ribaltamento, schiacciamento, ecc.)
UD5: Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
UD6: Agenti biologici
UD7: Agenti fisici
UD8: Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
UD9: Rischio incendio e gestione dell’emergenza
UD10: Rischio di caduta dall’alto,
UD11: Movimentazione dei carichi

Modulo B-SP2: Pesca (12 ore)

Modulo B SP-2 (Pesca)

Il corso ha una durata di 12 ore.

Programma Corso

UD1: Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2: Legislazione specifica di riferimento
UD3: Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro
UD4: Normativa tecnica e per strutture e impianti
UD5: Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
UD6: Agenti chimici, cancerogeni e mutageni e amianto
UD7: Agenti biologici
UD8: Agenti fisici
UD9: Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
UD10: Rischio incendio e gestione dell’emergenza
UD11: Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
UD12: Movimentazione dei carichi
UD13: Atmosfere iperbariche e attività subacquee

Modulo B-SP3: Costruzioni (16 ore)

Modulo B SP-3 (Costruzioni)

Il corso ha una durata di 16 ore.

Programma Corso

UD1: Soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
UD2: Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2: Organizzazione, tecniche e fasi lavorative, aree di lavoro dei cantieri
UD3: Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008
UD4: Il piano operativo di sicurezza (POS)
UD5: Cenni sul PSC
UD6: Cadute dall’alto e opere provvisionali
UD7: Lavori di demolizione e scavo
UD8: Impianti elettrici e illuminazione di cantiere
UD9: Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
UD10: Movimentazione dei carichi manuale e meccanica
UD11: Agenti chimici, cancerogeni, mutageni e amianto
UD12: Agenti biologici
UD13: Agenti fisici
UD14: Rischio incendio ed esplosione
UD15: Dispositivi di protezione collettiva e individuali
UD16: Attività su sedi stradali
UD17: Esempi e analisi di un POS

Modulo B-SP4: Sanità residenziale (12 ore)

Modulo B SP-4 (Sanità Residenziale)

Il corso ha una durata di 12 ore.

Programma Corso

UD1: Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2: Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
UD3: Normativa tecnica per strutture e impianti
UD4: Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
UD5: Movimentazione dei carichi
UD6: Rischi da taglio e da punta
UD7: Agenti chimici, cancerogeni, mutageni e amianto
UD8: Agenti biologici
UD9: Agenti fisici
UD10: Cenni sulle radiazioni ionizzanti
UD11: Rischio incendio e gestione dell’emergenza
UD12: Rischio aggressioni, stress lavoro correlato e burn out
UD13: Dispositivi di protezione collettiva ed individuali
UD14: Le atmosfere iperbariche
UD15: Gestione dei rifiuti ospedalieri

Modulo B-SP5: Chimico - Petrolchimico (16 ore)

Modulo B-SP5: Chimico – Petrolchimico

Il corso ha una durata di 16 ore

Programma Corso

UD1: Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2: Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
UD3: Normativa tecnica per strutture e impianti
UD4: Cenni sulle attività a rischio di incidente rilevante
UD5: Cenni sulle industrie insalubri
UD6: Rischi legati agli impianti e alle attrezzature di lavoro
UD7: Manutenzione impianti e gestione fornitori
UD8: Agenti chimici, cancerogeni, mutageni e amianto
UD9: Agenti fisici
UD10: Rischi incendio ed esplosioni e gestione dell’emergenza
UD11: Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
UD12: Dispositivi di protezione collettiva ed individuali
UD13: Gestione dei rifiuti

Aggiornamento RSPP/ASPP

Aggiornamento RSPP

Il corso ha una durata di 40 ore

Il corso di aggiornamento RSPP della durata di 40 ore è previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. Atti n. 59/CSR), ed è rivolto a tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che devono adempiere all’obbligo quinquennale di aggiornamento.

Secondo quanto stabilito dalla normativa, tutti i RSPP in possesso della formazione iniziale (moduli A, B e C) sono tenuti a frequentare un aggiornamento periodico di almeno 40 ore ogni cinque anni, indipendentemente dal settore ATECO di appartenenza. Questo aggiornamento è obbligatorio per mantenere la validità dell’abilitazione al ruolo e deve essere svolto entro i termini previsti dalla legge.

In caso di mancata formazione entro il limite stabilito, non si potrà continuare a ricoprire la funzione fino al completamento delle ore mancanti.
(È previsto un termine massimo di 10 anni, oltre il quale sarà necessario ripetere l’intero percorso abilitante).

Il corso è stato progettato per fornire tutti gli aggiornamenti normativi, tecnici e organizzativi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, affrontando i principali aspetti della prevenzione aziendale, la gestione dei rischi, l’evoluzione delle normative, le procedure di emergenza, le valutazioni del rischio e le buone pratiche gestionali.

All’interno dei moduli si affronteranno anche temi trasversali e innovativi, come:

  • le responsabilità del RSPP,

  • la redazione del DVR,

  • i rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato,

  • i rischi chimici e fisici,

  • le metodologie comportamentali (es. BBS),

  • l’organizzazione della sicurezza aziendale,

  • l’analisi dei sistemi di gestione e delle emergenze.

Destinatari:

Il corso si rivolge a RSPP di aziende pubbliche o private appartenenti a qualsiasi settore produttivo, nonché a Manager HSE e figure tecniche che desiderano mantenere aggiornate le proprie competenze in materia di prevenzione e sicurezza.


Aggiornamento ASPP

Il corso ha una durata di 20 ore

Il corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), della durata di 20 ore, è regolato dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. Atti n. 59/CSR). È rivolto a tutti gli ASPP che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa.

Come indicato nelle disposizioni vigenti, gli ASPP che hanno completato la formazione iniziale (Moduli A e B) sono tenuti a seguire un aggiornamento di almeno 20 ore ogni cinque anni, a prescindere dal settore ATECO di appartenenza. Questo aggiornamento è indispensabile per conservare l’abilitazione al ruolo.


In caso di superamento del termine, non sarà possibile svolgere le funzioni previste dal ruolo fino al completamento delle ore mancanti.
(La normativa fissa un limite massimo di 10 anni, oltre il quale sarà necessario ripetere i corsi abilitanti).

Il corso è strutturato per fornire una panoramica aggiornata su tutti gli aspetti normativi, tecnici e gestionali legati alla sicurezza sul lavoro. Vengono trattati temi essenziali per garantire una prevenzione efficace dei rischi, con un focus particolare sull’organizzazione della sicurezza, sulla valutazione dei pericoli e sulle strategie di protezione collettiva e individuale.

I contenuti sono organizzati in moduli e affrontano, tra gli altri, i seguenti argomenti:

  • Il ruolo dell’ASPP e le sue responsabilità operative;

  • Evoluzioni normative e obblighi documentali;

  • Rischi meccanici, elettrici, chimici, biologici e fisici;

  • Stress lavoro-correlato e rischi psicosociali;

  • Movimentazione manuale dei carichi e DPI;

  • Organizzazione e gestione della prevenzione aziendale;

  • Comunicazione efficace e promozione della cultura della sicurezza.

Destinatari:

Il corso è destinato agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) operanti in qualsiasi settore produttivo, sia pubblico che privato. È inoltre indicato per figure tecniche che collaborano con il sistema di gestione della sicurezza aziendale e intendono mantenere aggiornate le proprie competenze professionali.

Other Instructors

Sorry, no posts matched your criteria.

FAQs

What we do

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.

Featured events

Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.

I’m already there

Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.

Do i need to take the courses?

Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.

Education centre

At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.

Ricevi più informazioni su questo corso

    Sei un Privato o un Azienda?




    Syllabus

    Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

    Week 1 0/5

    Useful Expressions

    Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    3 videos, 1 audio
    Video: Crowdsourcing
    10 minutes
    Video: Collocations For Job Interview
    2 minutes
    Audio: Listening Exercise
    10 minutes
    Graded: Advanced Business Principles
    3 Questions

    Week 2 0/4

    Diplomatic Language

    Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    2 videos, 1 reading
    Graded: Information Technology Terms
    3 Questions

    Reviews

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    0 Rated 0 out of 0 Ratings
    5 stars 0
    4 stars 0
    3 stars 0
    2 stars 0
    1 stars 0

    Members

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    Total number of students in course: