RSPP | ASPP Modulo A
$free
Su questo corso
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dai rischi deve essere nominato in ogni azienda o unità produttiva ed in quelle aventi dimensioni di una certa entità è normalmente coadiuvato dagli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) dai rischi.
In ogni azienda deve inoltre essere obbligatoriamente eletto il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Solo nelle aziende che occupano fino a 15 lavoratori è consentito al datore di lavoro avvalersi del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST).
Un’altra “figura” fondamentale in materia di salute e sicurezza è il Coordinatore della Sicurezza dei Lavori nei cantieri edili. Si tratta in realtà di due distinte figure, il Coordinatore in fase di progettazione dell’opera ed il Coordinatore in fase di esecuzione dell’opera, ruolo che comunque può essere ricoperto da un unico professionista. Infatti, anche i requisiti richiesti per poter esercitare le funzioni di Coordinatore sono comuni alle due figure, benché poi abbiano, nel contesto della realizzazione dell’opera, attribuzioni ed obblighi in materia di sicurezza sostanzialmente diversi.
RSPP
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi è una figura obbligatoria per tutte le aziende, anche con un solo dipendente. Si tratta di una “persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”. Può essere una figura interna o esterna all’azienda e, in tal caso, deve trattarsi di un professionista in possesso non solo delle capacità e dei requisiti professionali, ma anche della formazione obbligatoria prevista dalla normativa
Il RSPP gestisce e coordina le attività del servizio di prevenzione e protezione e, insieme al medico competente (qualora nominato), deve visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta l’anno.
Svolge essenzialmente funzioni e compiti di supporto tecnico ed organizzativo per il datore di lavoro ed ha compiti relazionali con i lavoratori e i loro rappresentanti anche su specifici problemi connessi alla sicurezza del lavoro in azienda.
ASPP
L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi è una figura designata dal datore di lavoro per coadiuvare il RSPP nell’espletamento dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale. Gli addetti al servizio di prevenzione e protezione devono essere in possesso di capacità e requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Infatti, per lo svolgimento delle funzioni di ASPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore ed essere inoltre in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione
MODULO A per RSPP e ASPP
Il Modulo A rappresenta il corso base obbligatorio per tutti coloro che intendono svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Si tratta di un percorso formativo introduttivo e comune a entrambe le figure, finalizzato a fornire le conoscenze generali in materia di prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Requisiti per accedere al percorso
Per poter accedere al percorso formativo per RSPP o ASPP, è necessario:
-
Avere un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria superiore;
-
Aver frequentato con esito positivo i moduli previsti dal percorso formativo.
Struttura del percorso formativo
-
Il percorso per ASPP si articola in Modulo A + Modulo B (comune) e, se previsto, moduli B di settore.
-
Il percorso per RSPP include Modulo A + Modulo B + Modulo C, oltre a eventuali moduli specialistici.
Di seguito la Tabella corsi secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025
Figura | Corso | Modalità di formazione |
---|---|---|
RSPP / ASPP | Modulo A da 28 ore | Aula/Telematica |
RSPP / ASPP | Modulo B comune da 48 ore | Aula/Telematica |
RSPP / ASPP | Modulo B-SP1 16 ore (Agricoltura) | Aula/Telematica |
RSPP / ASPP | Modulo B-SP2 12 ore (Pesca) | Aula/Telematica |
RSPP / ASPP | Modulo B-SP3 16 ore (Costruzioni) | Aula/Telematica |
RSPP / ASPP | Modulo B-SP4 12 ore (Sanità Residenziale) | Aula/Telematica |
RSPP / ASPP | Modulo B-SP5 16 ore (Chimico e Petrolchimico) | Aula/Telematica |
RSPP | Modulo C 24 ore | Aula/Telematica |
Corso di formazione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) – Modulo A
Modalità
-
Aula/Telematica
-
Durata: 28 ore
Destinatari:
Il corso “MODULO A” per RSPP e ASPP è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Inoltre il corso è destinato a coloro che vogliano acquisire la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro prevista dalla norma UNI 11720 per la figura del Manager HSE.
Obiettivi formativi
Attraverso la partecipazione al corso, i discenti acquisiranno competenze su:
-
-
la normativa nazionale in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione all’evoluzione legislativa;
-
il funzionamento del sistema aziendale di prevenzione, i ruoli, le responsabilità e i soggetti coinvolti;
-
il ruolo delle istituzioni pubbliche e degli organi di controllo nel sistema della sicurezza;
-
la classificazione e la gestione dei principali rischi previsti dal D.Lgs. 81/08, inclusa la gestione delle emergenze;
-
le modalità di formazione, informazione e addestramento previste per i lavoratori e altri soggetti aziendali;
-
i concetti base relativi a pericolo, danno, rischio e prevenzione;
-
i principali strumenti e criteri metodologici per effettuare una corretta valutazione dei rischi.
-
Programma Corso
Unità Didattica A1 (8 ore)
L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. n. 81/2008
-
La filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
-
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento.
-
L’interpretazione integrativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
-
Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e la malattia professionali.
-
L’implementazione di base dal C.Lgsl. n.81/2008 del legislativo, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi degli organi del datore/lavoratore pubblico e privato.
-
Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri).
-
I profili di responsabilità amministrativa.
-
La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, lavori in compartimenti, ecc.
-
Il quadro legislativo antincendio.
-
Le norme tecniche e attività di normalizzazione nazionali ed europee e materiali di salute e sicurezza sul lavoro.
Il sistema istituzionale della prevenzione
-
Corpo Dd Il titolo I del d.lgs. n. 81/2008.
-
Il sistema di vigilanza e assistenza.
-
Vigilanza e controllo e il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni.
-
Il ruolo di: ASL, INL, VV.F., INAIL, ARPA.
-
Le omologazioni, le verifiche periodiche.
-
Informazione, assistenza e consulenza.
-
Organismi paritetici e Accordi di categoria.
Unità Didattica A2 (4 ore)
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo Il D.Lgs. n. 81/2008
-
Il sistema sicurezza aziendale secondo Il D.Lgs. n. 81/2008;
-
datore di lavoro, dirigenti e preposti;
-
responsabilità del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP;
-
medico competente;
-
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito;
-
addetti alla prevenzione incendi, evacuazione del lavoratori e pronto soccorso;
-
lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori;
-
innovatori automatici;
-
imprese familiari.
Unità Didattica A3 (8 ore)
Il processo di valutazione dei rischi
-
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
-
Principi di prevenzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alle specificità tipologiche contrattuale attraverso cui varia nella prestazione di lavoro, utilizzo delle tecnologie digitali.
-
Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistiche e andamento nel tempo.
-
Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistiche e andamento nel tempo.
-
Le fonti statistiche strumenti e materiale informativo disponibile.
-
Valutazione dei rischi: modalità e criteri per la valutazione dei rischi.
-
Fasi e attività del processo valutativo.
-
Il contenuto di applicazione della procedura standardizzata.
-
La valutazione dei rischi da interferenze nella gestione dei contratti di appalto d’opera o di somministrazione.
-
La classificazione dei rischi specifici.
-
Mezzi generali di tutela.
-
Contenuti strutturati e organizzazione del documento di valutazione dei rischi.
Unità Didattica A4 (4 ore)
I dispositivi di protezione collettiva e individuali. La segnaletica di sicurezza.
-
I dispositivi di protezione collettiva.
-
I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.
-
La segnaletica di sicurezza.
La gestione delle emergenze
-
Tipologie di emergenza.
-
Caratteristiche e procedura di gestione delle emergenze in caso di:
-
incendio;
-
primo soccorso;
-
altre emergenze.
-
-
Criteri per la stesura del piano di emergenza e di evacuazione.
La sorveglianza sanitaria
-
Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche, giudizi di idoneità e rischi.
Unità Didattica A5 (4 ore)
Consultazione e partecipazione
-
La consultazione e la partecipazione aziendale della sicurezza.
-
Le relazioni tra i soggetti del sistema della prevenzione.
Informazione, formazione e addestramento
-
Gli obblighi informativi, formativi e di addestramento per i diversi soggetti aziendali.
Other Instructors
FAQs
What we do
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.
Featured events
Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.
I’m already there
Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.
Do i need to take the courses?
Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.
Education centre
At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.
Ricevi più informazioni su questo corso
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.