Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
$free
Su questo corso
Le Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) sono attrezzature essenziali per i lavori in quota, ma il loro utilizzo richiede una specifica e adeguata abilitazione degli operatori, data la complessità e i rischi intrinseci legati al loro impiego.
Il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 stabilisce i requisiti minimi per la formazione degli operatori addetti alla conduzione delle PLE, garantendo che il personale sia adeguatamente preparato per operare in sicurezza. La normativa prevede diverse tipologie di abilitazione, a seconda delle caratteristiche della piattaforma utilizzata:
-
PLE che operano con stabilizzatori: Corso di formazione con durata totale di 8 ore.
-
PLE che operano senza stabilizzatori: Corso di formazione con durata totale di 8 ore.
-
PLE che operano con e senza stabilizzatori (abilitazione integrata): Corso di formazione con durata totale di 10 ore.
L’abilitazione conseguita ha validità quinquennale e deve essere aggiornata attraverso un corso specifico ogni 5 anni, per garantire il mantenimento delle competenze e l’allineamento alle evoluzioni normative e tecnologiche. La durata minima dell’aggiornamento è di 4 ore, dedicate alla parte pratica.
E’ possibile conseguire l’abilitazione per entrambi i tipi di PLE frequentando un unico modulo pratico integrato della durata di 6 ore. Il conseguimento dell’attestato di abilitazione è subordinato al superamento di un esame intermedio e di un esame pratico finale.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO:
Questo Accordo sancisce l’obbligo per i datori di lavoro di tutte le attività rientranti nel campo di applicazione del citato D.Lgs., nonché per i soggetti di cui all’art. 21 comma 1 dello stesso D.Lgs. (componenti delle imprese familiari, lavoratori autonomi, coltivatori diretti del fondo, soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, artigiani e piccoli commercianti), di sottoporre a specifici corsi di formazione e addestramento tutti i lavoratori incaricati dell’utilizzo di particolari attrezzature di lavoro.
Nell’elenco di queste attrezzature sono comprese le Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE), comunemente denominate “cestelli” o “ponti sviluppabili”.
I lavoratori che vengono incaricati dell’uso delle PLE devono acquisire l’abilitazione alla loro conduzione prima di esserne adibiti all’uso, in conformità con le nuove disposizioni.
Corso di formazione per PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
Corso di Formazione Teorico - Pratico per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) con Stabilizzatori
Corso di Formazione Teorico – Pratico per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) con Stabilizzatori
Programma Corso
1. Teorico-Tecnico (4 ore)
1.1 Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
1.2 Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
1.5 DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
1.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
1.7 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
2 Parte Pratica PLE che operano su stabilizzatori (4 ore)
2.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
2.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.3 Controllo pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
2.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
2.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
2.6 Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
2.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
2.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
2.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonee, precauzioni contra l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Per la prova pratica, è necessario indossare DPI specifici: casco protettivo, scarpe protettive e imbracatura di sicurezza anticaduta EN 361.
Al termine dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di manovre specifiche con la PLE per valutare il grado di apprendimento dei discenti. L’esito positivo di tale prova, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore di formazione, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.
Durante le parti pratiche è prevista la presenza di un istruttore pratico (massimo 1 ogni 6 allievi), con esperienza pluriennale nella conduzione delle PLE. Le parti pratiche saranno svolte presso siti attrezzati e con attrezzature adeguate, così da garantire il più alto livello di sicurezza durante le simulazioni d’uso ed il miglior livello di apprendimento possibile ai partecipanti.
AGGIORNAMENTO DELL’ABILITAZIONE
L’abilitazione conseguita deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale. L’apposito corso di aggiornamento ha una durata minima di 4 ore, relative alla parte pratica, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. Senza questo aggiornamento periodico, l’abilitazione alla conduzione non sarà più valida.
Corso di Formazione Teorico - Pratico per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) senza Stabilizzatori
Corso di Formazione Teorico – Pratico per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) senza Stabilizzatori
Programma Corso
1. Teorico-Tecnico (4 ore)
1.1 Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
1.2 Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
1.5 DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
1.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
1.7 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
3. Parte Pratica per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.4 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.5 Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
3.6 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.7 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.8 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie)
Per la prova pratica, è necessario indossare DPI specifici: casco protettivo, scarpe protettive e imbracatura di sicurezza anticaduta EN 361.
Al termine dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di manovre specifiche con la PLE per valutare il grado di apprendimento dei discenti. L’esito positivo di tale prova, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore di formazione, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.
Durante le parti pratiche è prevista la presenza di un istruttore pratico (massimo 1 ogni 6 allievi), con esperienza pluriennale nella conduzione delle PLE. Le parti pratiche saranno svolte presso siti attrezzati e con attrezzature adeguate, così da garantire il più alto livello di sicurezza durante le simulazioni d’uso ed il miglior livello di apprendimento possibile ai partecipanti.
AGGIORNAMENTO DELL’ABILITAZIONE
L’abilitazione conseguita deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale. L’apposito corso di aggiornamento ha una durata minima di 4 ore, relative alla parte pratica, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. Senza questo aggiornamento periodico, l’abilitazione alla conduzione non sarà più valida.
Corso di Formazione Teorico - Pratico per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) con e senza Stabilizzatori
Corso di Formazione Teorico – Pratico per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) con e senza Stabilizzatori
Programma Corso
1. Teorico-Tecnico (4 ore)
1.1 Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
1.2 Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
1.5 DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
1.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
1.7 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
4. Parte Pratica PLE con e senza stabilizzatori (6 ore) Si specifica che dovranno essere presenti PLE con e senza stabilizzatori
4.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
4.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
4.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
4.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
4.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
4.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
4.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
4.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
4.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Per la prova pratica, è necessario indossare DPI specifici: casco protettivo, scarpe protettive e imbracatura di sicurezza anticaduta EN 361.
Al termine dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di manovre specifiche con la PLE per valutare il grado di apprendimento dei discenti. L’esito positivo di tale prova, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore di formazione, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.
Durante le parti pratiche è prevista la presenza di un istruttore pratico (massimo 1 ogni 6 allievi), con esperienza pluriennale nella conduzione delle PLE. Le parti pratiche saranno svolte presso siti attrezzati e con attrezzature adeguate, così da garantire il più alto livello di sicurezza durante le simulazioni d’uso ed il miglior livello di apprendimento possibile ai partecipanti.
AGGIORNAMENTO DELL’ABILITAZIONE
L’abilitazione conseguita deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale. L’apposito corso di aggiornamento ha una durata minima di 4 ore, relative alla parte pratica, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. Senza questo aggiornamento periodico, l’abilitazione alla conduzione non sarà più valida.
Other Instructors
FAQs
What we do
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.
Featured events
Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.
I’m already there
Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.
Do i need to take the courses?
Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.
Education centre
At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.
Ricevi più informazioni su questo corso
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.