Macchine Movimento Terra

Week 1

Useful Expressions

Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

3 videos, 1 audio
Video: Crowdsourcing
Video: Collocations For Job Interview
Audio: Listening Exercise
Graded: Advanced Business Principles

Week 2

Diplomatic Language

Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

2 videos, 1 reading
Graded: Information Technology Terms

Macchine Movimento Terra

$free
Reviews:
ruspa

Su questo corso

Quali sono le Macchine Movimento Terra soggette all’obbligo di formazione?

L’identificazione delle macchine movimento terra che rientrano in questa categoria di obbligo formativo è dettagliata nel nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Tale Accordo, che aggiorna e sostituisce le precedenti disposizioni, fornisce l’elenco e le descrizioni precise delle attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione. In particolare, per le macchine movimento terra, l’Accordo individua categorie quali:
  • Escavatori idraulici (a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati)
  • Escavatori a fune (a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati)
  • Pale caricatrici frontali (con massa operativa superiore a 4500 kg)
  • Terne (a ruote o a cingoli)
  • Autoribaltabili a cingoli (con massa operativa superiore a 4500 kg)
  • Escavatori IdrauliciCaricatori Frontali e Terne

Per identificare la categoria di attrezzatura in questione, possiamo fare riferimento alle macchine movimento terra come definite nel nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025

 

Esempi di Escavatori Idraulici

Esempi di Escavatori a Fune

Esempi di Caricatrici Frontali

Esempi di Terne

Esempio di Autoribaltabile a Cingoli


Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di manovre specifiche con la macchina movimento terra, per valutare il grado di apprendimento dei discenti. L’esito positivo di tale prova, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore di formazione, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.  
Durante la parte pratica, così come previsto dalla normativa, è prevista la presenza di un istruttore pratico (1 ogni 6 allievi), un’esperienza documentata di almeno 3 anni nel settore della formazione e una solida esperienza pratica
La parte pratica sarà svolta presso siti attrezzati e con attrezzature adeguate, così da garantire il più alto livello di sicurezza durante le simulazione d’uso ed il miglior livello di apprendimento possibile ai partecipanti. 

 

Questo aggiornamento normativo mira a garantire un elevato standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurando che gli operatori abbiano le competenze teoriche e pratiche necessarie per un utilizzo corretto e sicuro delle macchine movimento terra. L’abilitazione deve essere rinnovata ogni 5 anni partecipando a specifici corsi di aggiornamento della durata di 4 ore.

Corso di formazione per MACCHINE MOVIMENTO TERRA

Corso di Formazione teorico - pratico per Addetti alla Conduzione di Macchine Movimento Terra- Escavatori Idraulici

ESCAVATORI IDRAULICI

Modalità:

  • Aula + Pratica:

  • Durata: 10 ore

Descrizione:

Il Corso Addetto alla Conduzione di Escavatori Idraulici è disciplinato dall’art. 37 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Gli Escavatori Idraulici appartengono alla categoria delle cosiddette “macchine movimento terra”. Sono definiti come macchine semoventi a cingoli, a ruote o ad appoggi articolati, aventi una struttura superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360°, che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettate principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna, senza muovere il carro durante il ciclo di lavoro.

Il Corso per Addetto alla Conduzione di Escavatori Idraulici intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Questo avviene attraverso l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all’addestramento pratico, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).

Aggiornamento

L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.

 

Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (4 ore)

1.1 Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatonn, terne e autoribalttabili a cingoli.

1.2 Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.

1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

1.6 Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.

1.7 Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

 

2. Parte Pratica escavatori idraulici (6 ore)

2.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

2.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.

2.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

2.4 Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

2.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

2.5.1 Guida dell’escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere:

a. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;

b. guida con attrezzature.

2.5.2 Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere a. esecuzione di manovre di scavo e riempimento; b. accoppiamento attrezzature in piano e no;

c. manovre di livellamento;

d. operazioni di movimentazione carichi di precisione;

e. aggancio di attrezzature speciali e loro impiego;

f. aggancio di attrezzature per il sollevamento materiali a mezzo di ganci, polipi o pinze.

2.6 Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

 

 

Corso di Formazione teorico - pratico per Lavoratori Addetti alla conduzione di Macchine Movimento Terra - Escavatori a Fune

ESCAVATORI A FUNE

Modalità:

  • Aula + Pratica:

  • Durata: 10 ore

Descrizione del Corso: 

Il corso per l’abilitazione alla Conduzione di Escavatori a Fune è strutturato in conformità con le più recenti disposizioni legislative in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, si basa sugli articoli 37 e 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (il Testo Unico sulla Sicurezza) e sul suo correttivo D.Lgs. 106/09, integrando le nuove direttive stabilite dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Gli Escavatori a Fune sono macchine semoventi appartenenti alla famiglia delle “macchine movimento terra”. Si distinguono per la loro mobilità (su ruote, cingoli o appoggi articolati) e sono dotati di una torretta capace di rotazioni a 360°. La loro struttura superiore è azionata da un sistema a fune, e sono progettati principalmente per operazioni quali: scavo con benna da dragaggio, utilizzo di una cucchiaia frontale o benna mordente (anche per compattazione con piastra), lavori di demolizione con gancio o sfera, e movimentazione di materiali mediante equipaggiamenti o attrezzature speciali.

L’obiettivo principale di questo percorso formativo è promuovere e garantire la massima sicurezza per gli operatori di attrezzature che richiedono una specifica abilitazione. Questo viene raggiunto attraverso un programma completo che include informazione, formazione mirata e addestramento pratico intensivo per i lavoratori addetti. Una componente fondamentale del corso è, infatti, l’ampio spazio dedicato all’addestramento pratico sul campo, come espressamente previsto dall’articolo 73 del D.Lgs. 81/08.

Aggiornamento:

Il programma richiede un aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni.

Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (4 ore)

1.1 Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatonn, terne e autoribalttabili a cingoli.

1.2 Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.

1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

1.6 Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.

1.7 Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

 

2. Parte Pratica per escavatori a fune (6 ore)

3.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento azionamento delle macchine operatrici.

3.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione,

3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

3.4 Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi.

3.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

3.5.1 Guida dell’escavatore a ruote su strada. Le esercitazioni devono prevedere:

a. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;

b. guide con attrezzature.

3.5.2 Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere

a. manovre di scavo e riempimento;

b. accoppiamento attrezzature;

c. operazioni di movimentazione carichi di precisione;

d. aggancio di attrezzature speciali (benna mordente, ecc.) e loro impiego.

3.6 Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Corso di Formazione teorico - pratico per Lavoratori Addetti alla conduzione di Macchine Movimento Terra - Pale Caricatrici Frontali

PALE CARICATRICI FRONTALI

Modalità

  • Aula + Pratica

  • Durata: 10 ore

Descrizione del Corso: 

Il programma formativo per la conduzione delle Pale Caricatrici Frontali è stato sviluppato in piena conformità con le vigenti normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso rispetta le indicazioni degli articoli 37 e 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza) e il suo correttivo D.Lgs. 106/09, integrando pienamente le disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Le Pale Caricatrici Frontali rientrano nella vasta categoria delle “macchine movimento terra”. Si tratta di veicoli semoventi disponibili sia su ruote che su cingoli, caratterizzati da una sezione anteriore che supporta un dispositivo di carico. Sono progettate primariamente per operazioni di carico o scavo utilizzando una benna, sfruttando il movimento in avanti della macchina, e possiedono una massa operativa superiore ai 4500 kg.

L’obiettivo fondamentale di questo corso è promuovere e salvaguardare la sicurezza di chi opera con queste attrezzature, per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Questo si realizza attraverso un percorso formativo completo che comprende l’informazione dettagliata, la formazione teorica e l’addestramento pratico dei lavoratori addetti. Una componente cruciale del programma è, infatti, l’ampio spazio dedicato all’addestramento sul campo, in linea con quanto stabilito dall’art. 73 del D.Lgs. 81/08.

Aggiornamento

L’aggiornamento della formazione è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (4 ore)

1.1 Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatonn, terne e autoribalttabili a cingoli.

1.2 Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.

1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

1.6 Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.

1.7 Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

 

2. Parte Pratica caricatonn frontali (6 ore)

4.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

4.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

4.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

4.4 Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

4.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

4.5.1 Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere:

a. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;

b. guida con attrezzature.

4.5.2 Uso del caricatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

a. manovra di caricamento;

b. movimentazione carichi pesanti;

c. use con forche o pinta.

4.6 Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Corso di Formazione teorico - pratico per Lavoratori Addetti alla conduzione di Macchine Movimento Terra - Terne

TERNE

Modalità

  • Aula + Pratica

  • Durata: 10 ore

Descrizione del Corso: 

Il percorso formativo per l’abilitazione alla guida di Terne è stato sviluppato in piena conformità con le più recenti normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, il corso si allinea agli articoli 37 e 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (il Testo Unico sulla Sicurezza) e al suo correttivo D.Lgs. 106/09, integrando le nuove disposizioni introdotte dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

La Terna è un mezzo semovente che rientra nella classificazione delle “macchine movimento terra”. Caratterizzata da una struttura di base concepita per ospitare sia un caricatore anteriore che un escavatore posteriore, può essere gommata o cingolata.

L’obiettivo primario di questo corso è elevare gli standard di sicurezza per tutti coloro che operano con attrezzature di lavoro che richiedono un’abilitazione specifica. Ciò si realizza attraverso un programma completo che include l’informazione dettagliata, una formazione teorica approfondita e un addestramento pratico mirato per i lavoratori addetti. Una parte significativa del percorso è, infatti, dedicata all’addestramento pratico sul campo, come espressamente indicato dall’articolo 73 del D.Lgs. 81/08.

Aggiornamento:

L’aggiornamento della formazione è previsto ogni 5 anni.

 

Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (4 ore)

1.1 Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatonn, terne e autoribalttabili a cingoli.

1.2 Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.

1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

1.6 Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.

1.7 Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

 

2. Parte Pratica terne (6 ore)

5.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

5.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

5.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della terna, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

5.4 Pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento: Pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno, sbancamento, livellamento, scavo. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

5.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

5.5.1 Guida della terna su strada. Le esercitazioni devono prevedere:

a. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;

b. guida con attrezzature.

5.5.2 Uso della terna. Le esercitazioni devono prevedere:

a. esecuzione di manovre di scavo e riempimento;

b. accoppiamento attrezzature in piano e no;

c. manovre di livellamento;

d. operazioni di movimentazione carichi di precisione;

e. aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;

f. manovre di caricamento;

g. aggancio di attrezzature per il sollevamento materiali a mezzo di ganci, polipi o pinze.

5.6 Messa a riposo e trasporto della terna: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Corso di Formazione teorico - pratico per Lavoratori Addetti alla conduzione di Macchine Movimento Terra - Autoribaltabile a Cingoli

AUTORIBALTABILE a CINGOLI

Modalità

  • Aula + Pratica

  • Durata: 10 ore

Descrizione del Corso: 

Il percorso formativo per l’abilitazione alla guida di Autoribaltabili a Cingoli è stato sviluppato in piena conformità con le vigenti normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nello specifico, il corso si allinea agli articoli 37 e 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (il Testo Unico sulla Sicurezza) e al suo correttivo D.Lgs. 106/09, integrando appieno le nuove disposizioni introdotte dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

L’Autoribaltabile a Cingoli è una macchina semovente dotata di cingoli e di un cassone aperto, impiegata principalmente per il trasporto, lo scarico o la distribuzione di materiali. Questo veicolo si caratterizza per una massa operativa superiore ai 4500 kg, il che lo rende adatto per operazioni gravose.

L’obiettivo primario di questo corso è elevare gli standard di sicurezza per tutti coloro che operano con attrezzature di lavoro che richiedono un’abilitazione specifica. Ciò si concretizza attraverso un programma completo che include l’informazione dettagliata, una formazione teorica approfondita e un addestramento pratico mirato per i lavoratori addetti. Una parte significativa del percorso è, infatti, dedicata all’addestramento pratico sul campo, come espressamente indicato dall’articolo 73 del D.Lgs. 81/08.

Aggiornamento

L’aggiornamento della formazione è previsto ogni 5 anni.

 

Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (4 ore)

1.1 Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatonn, terne e autoribalttabili a cingoli.

1.2 Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.

1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

1.6 Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.

1.7 Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

 

2. Parte Pratica per autoribaltabili a cingoli (6 ore)

6.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento.

6.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

6.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali dell’autoribaltabile, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

6.4 Pianificazione delle operazioni di caricamento, scaricamento e spargimento materiali: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo.

6.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

6.5.1 Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere:

a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;

b) guida a pieno carico.

6.5.2 Uso dell’autoribaltabile in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

a) manovre di scaricamento;

b) manovre di spargimento.

6.6 Messa a riposo dell’autoribaltabile: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contra l’utilizzo non autorizzato.

Corso di Formazione teorico - pratico per Lavoratori Addetti alla conduzione di Macchine Movimento Terra - Escavatori Idraulici/Caricatori Frontali/Terne

ESCOCAVATORI IDRAULICI/CARICATORI FRONTALI/TERNE

Modalità

  • Aula + Pratica

  • Durata: 16 ore

Descrizione del Corso: 

Il programma formativo per l’abilitazione alla conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali e Terne è stato sviluppato in piena conformità con le più recenti normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo corso, infatti, si basa sugli articoli 37 e 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (il Testo Unico sulla Sicurezza) e sul suo correttivo D.Lgs. 106/09, integrando le nuove direttive stabilite dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

L’obiettivo primario di questo percorso formativo è promuovere e garantire la massima sicurezza per tutti coloro che operano con le attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione. Ciò si concretizza attraverso un programma completo che include l’informazione dettagliata, una formazione teorica approfondita e un addestramento pratico intensivo mirato per i lavoratori addetti. Una componente fondamentale del corso è, infatti, l’ampio spazio dedicato all’addestramento pratico sul campo, come espressamente previsto dall’articolo 73 del D.Lgs. 81/08.

Aggiornamento

L’aggiornamento della formazione è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (4 ore)

1.1 Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatonn, terne e autoribalttabili a cingoli.

1.2 Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.

1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

1.6 Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.

1.7 Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

 

2. Parte Pratica per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore)

7.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

7.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.

7.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

7.4 Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

7.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

7.5.1 Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere:

a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;

b) guida con attrezzature.

7.5.2 Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;

b) accoppiamento attrezzature in piano e no;

c) manovre di livellamento;

d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;

e) use con forche o pinza;

f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;

g) manovre di caricamento;

h) aggancio di attrezzature per il sollevamento materiali a mezzo di ganci, polipi o pinze.

7.6 Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Other Instructors

Sorry, no posts matched your criteria.

FAQs

What we do

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.

Featured events

Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.

I’m already there

Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.

Do i need to take the courses?

Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.

Education centre

At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.

Ricevi più informazioni su questo corso

    Sei un Privato o un Azienda?




    Syllabus

    Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

    Week 1 0/5

    Useful Expressions

    Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    3 videos, 1 audio
    Video: Crowdsourcing
    10 minutes
    Video: Collocations For Job Interview
    2 minutes
    Audio: Listening Exercise
    10 minutes
    Graded: Advanced Business Principles
    3 Questions

    Week 2 0/4

    Diplomatic Language

    Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    2 videos, 1 reading
    Graded: Information Technology Terms
    3 Questions

    Reviews

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    0 Rated 0 out of 0 Ratings
    5 stars 0
    4 stars 0
    3 stars 0
    2 stars 0
    1 stars 0

    Members

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    Total number of students in course: