Gru per Autocarro

Week 1

Useful Expressions

Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

3 videos, 1 audio
Video: Crowdsourcing
Video: Collocations For Job Interview
Audio: Listening Exercise
Graded: Advanced Business Principles

Week 2

Diplomatic Language

Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

2 videos, 1 reading
Graded: Information Technology Terms

Gru per Autocarro

$free
Reviews:
corso gru autocarro

Su questo corso

GRU PER AUTOCARRO

Modalità

  • Aula + Pratica

  • Durata: 12 ore

Descrizione del Corso: 

Il programma formativo per l’abilitazione alla conduzione di Gru per Autocarro è stato sviluppato in piena conformità con le più recenti normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, il corso si allinea agli articoli 37 e 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (il Testo Unico sulla Sicurezza) e al suo correttivo D.Lgs. 106/09, integrando le nuove disposizioni introdotte dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

La Gru per Autocarro è un tipo di gru motorizzata dotata di un impianto idraulico. La sua struttura comprende una colonna che ruota su una base e un gruppo bracci applicato alla sommità della colonna. Questa gru è solitamente montata su un veicolo commerciale, un autocarro o il suo rimorchio ed è specificamente progettata per caricare e scaricare il veicolo stesso su cui è installata.

L’obiettivo primario di questo corso è elevare gli standard di sicurezza per tutti coloro che operano con attrezzature di lavoro che richiedono un’abilitazione specifica. Ciò si concretizza attraverso un programma completo che include l’informazione dettagliata, una formazione teorica approfondita e un addestramento pratico mirato per i lavoratori addetti. Una parte significativa del percorso è, infatti, dedicata all’addestramento pratico sul campo, come espressamente indicato dall’articolo 73 del D.Lgs. 81/08.

Aggiornamento

L’aggiornamento della formazione è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (4 ore)

1.1 Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati. 1.2 Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.

1.3 Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.

1.4 Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro.

1.5 Tipi di allestimento e organi di presa.

1.6 Dispositivi di comando a distanza.

1.7 Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.

1.8 Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore.

1.9 Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.

1.10 Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione.

1.11 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione).

1.12 Segnaletica gestuale.

 

2. Modulo pratico (8 ore)

2.1 Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.

2.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

2.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.

2.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).

2.5 Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc.

2.6 Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.

2.7 Esercitazione di pratiche operative: a. Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili. b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carico.

2.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.

2.9 Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.

2.10 Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.

2.11 Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.

2.12 Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.

Other Instructors

Sorry, no posts matched your criteria.

FAQs

What we do

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.

Featured events

Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.

I’m already there

Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.

Do i need to take the courses?

Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.

Education centre

At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.

Ricevi più informazioni su questo corso

    Sei un Privato o un Azienda?




    Syllabus

    Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

    Week 1 0/5

    Useful Expressions

    Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    3 videos, 1 audio
    Video: Crowdsourcing
    10 minutes
    Video: Collocations For Job Interview
    2 minutes
    Audio: Listening Exercise
    10 minutes
    Graded: Advanced Business Principles
    3 Questions

    Week 2 0/4

    Diplomatic Language

    Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    2 videos, 1 reading
    Graded: Information Technology Terms
    3 Questions

    Reviews

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    0 Rated 0 out of 0 Ratings
    5 stars 0
    4 stars 0
    3 stars 0
    2 stars 0
    1 stars 0

    Members

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    Total number of students in course: