Dirigenti

Week 1

Useful Expressions

Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

3 videos, 1 audio
Video: Crowdsourcing
Video: Collocations For Job Interview
Audio: Listening Exercise
Graded: Advanced Business Principles

Week 2

Diplomatic Language

Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

2 videos, 1 reading
Graded: Information Technology Terms

Dirigenti

$free
dirigenti_maci

Su questo corso

Corso di formazione Dirigenti

Modalità

  • Aula/Telematica

  • Durata: 12 ore

Descrizione del Corso:

Il percorso formativo per Dirigenti in ambito di Sicurezza è regolamentato dall’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi del Dirigente dell’impresa affidataria (art. 97, comma 3 ter, D.Lgs. 81/08). Tuttavia, per la piena validità, è richiesta l’integrazione con la frequenza del modulo aggiuntivo ‘cantieri’ di ulteriori 6 ore.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 2, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 81/08, la definizione di “Dirigente” si riferisce a coloro che, in virtù delle proprie qualifiche professionali e delle facoltà organizzative e funzionali appropriate alla natura dell’incarico conferito, sono responsabili della direzione e della supervisione delle attività lavorative.

Al termine del corso, i Dirigenti saranno in grado di esercitare le funzioni loro affidate dalla normativa (art. 18 D.Lgs. n. 81/2008), sviluppando una piena consapevolezza delle implicazioni derivanti dalle loro decisioni.

 

Obbiettivi del Corso:

L’obiettivo primario di questo programma formativo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per una gestione efficace e organizzativa della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, il corso si propone di:

 

  • Comprendere il ruolo e gli obblighi: Fornire una conoscenza approfondita del ruolo e delle responsabilità assegnate al dirigente, nonché delle interazioni con le altre figure chiave della prevenzione aziendale.
  • Analizzare le responsabilità: Illustrare le responsabilità penali, civili e amministrative che ricadono sul dirigente.
  • Identificare e gestire i rischi: Permettere di riconoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori nel proprio contesto operativo e di comprendere le direttive del datore di lavoro relative alle misure di prevenzione e protezione.
  • Sviluppare abilità comunicative: Insegnare l’utilizzo di strumenti di comunicazione efficaci nel rapporto con tutti gli altri soggetti coinvolti nella prevenzione.
  • Approfondire la gestione: Delineare le funzioni relative all’organizzazione e alla gestione dei processi e delle attività inerenti la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Programma Corso:

Modulo 1: Giuridico – Normativo:

  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
  • La delega di funzioni.
  • La responsabilità civile e penale del dirigente.
  • La responsabilità amministrativa D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al D.Lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), D.L. 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL.
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:

  • Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008.
  • I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.

Modulo 3: Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro:

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera.
  • Importanza della sorveglianza sanitaria.
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione.
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.

Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:

  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.
  • Gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali.
  • Gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti.
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

N.B. Al termine del corso previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

L’aggiornamento della formazione è obbligatoria ogni 5 anni.

Corso di Aggiornamento per Dirigenti

Corso di Aggiornamento per Dirigenti

Modalità

  • Aula/Telematica

  • Durata: 6 ore

Obbiettivi del Corso:

Aggiornamento delle competenze e delle conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro tenuto conto della peculiarità delle funzioni dettate dall’incarico conferito e dalla regolamentazione legale vigente.

Programma Corso:

I contenuti della formazione prevedono l’aggiornamento e l’approfondimento delle seguenti tematiche: 

  • Approfondimenti giuridico-normativi:

    • Aggiornamenti normativi in materia di salute e sicurezza, con riferimento all’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
    • Il sistema sanzionatorio per la sicurezza sul lavoro e la sua applicazione.
    • Identificazione dei soggetti coinvolti nella prevenzione, i loro obblighi e responsabilità.
    • La delega di funzioni nell’ambito della sicurezza e le implicazioni giuridiche.
    • Aspetti legati alla tutela assicurativa.
  • Gestione e organizzazione della sicurezza aziendale:

    • Modelli efficaci di gestione della sicurezza.
    • Gestione della documentazione tecnico-amministrativa.
    • Nozioni e tecniche di comunicazione per la sicurezza.
    • Il ruolo cruciale dell’informazione e della formazione nella prevenzione.
    • Dinamiche di gruppo e lavoro collaborativo.
  • Individuazione e valutazione dei rischi:

    • Il processo di valutazione dei rischi.
    • Fenomeni di mobbing e le loro implicazioni.
    • Tipologie e principali fattori di rischio presenti negli ambienti di lavoro.
    • Gestione degli infortuni mancati (near miss).
    • Analisi dei rischi interferenziali e le relative azioni di coordinamento.
    • Strategie di prevenzione e protezione.
    • Riconoscimento e gestione dei rischi di natura psicosociale, con focus sullo stress lavoro-correlato.
    • Utilizzo e disposizioni generali relative ai dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Comunicazione e formazione:

    • Tecniche e strumenti per una comunicazione efficace in materia di sicurezza.
    • Processi e metodologie di formazione del personale.

Other Instructors

Sorry, no posts matched your criteria.

FAQs

What we do

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.

Featured events

Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.

I’m already there

Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.

Do i need to take the courses?

Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.

Education centre

At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.

Ricevi più informazioni su questo corso

    Sei un Privato o un Azienda?




    Syllabus

    Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

    Week 1 0/5

    Useful Expressions

    Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    3 videos, 1 audio
    Video: Crowdsourcing
    10 minutes
    Video: Collocations For Job Interview
    2 minutes
    Audio: Listening Exercise
    10 minutes
    Graded: Advanced Business Principles
    3 Questions

    Week 2 0/4

    Diplomatic Language

    Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    2 videos, 1 reading
    Graded: Information Technology Terms
    3 Questions

    Reviews

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    0 Rated 0 out of 0 Ratings
    5 stars 0
    4 stars 0
    3 stars 0
    2 stars 0
    1 stars 0

    Members

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    Total number of students in course: