Datore di Lavoro
$free
Su questo corso
Corso di Formazione per Datore di Lavoro
Modalità
-
Aula/Telematica
-
Durata: 16 ore
Descrizione del Corso:
Il nuovo Accordo Stato Regioni pubblicato il 24/05/2025 norma la formazione obbligatoria sulla sicurezza di tutti i Datori di Lavoro.
Il presente corso è conforme a quanto previsto nel punto 3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025 per la formazione del Datore di Lavoro.
Il corso di formazione per Datore di Lavoro ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Obbiettivi del Corso:
Il corso di formazione per Datore di Lavoro ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Per i Datori di Lavoro che operano in cantieri temporanei e mobili, è prevista l’integrazione obbligatoria con un modulo specifico di 6 ore.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro.
L’Art. 2 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/08, definisce “datore di lavoro” il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
Programma Corso:
-
Modulo 1: Giuridico Normativo:
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- delega di funzioni
- la responsabilità civile e penale del datore di lavoro
- la responsabilità amministrativa ai senti del D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato
- prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro
- inserimento di lavoratori disabili
- i ruoli delle ASL, INL, VVF e inail
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
-
Modulo 2: Organizzazione e Gestione della SSL:
- misure organizzative e gestionali di tutela (art. 15 e 30, D.Lgs. n. 81/08):
- rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge.
- Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegato allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 151/2001, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età.
- La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
- Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza.
- Sorveglianza sanitaria
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.Lgs. 81/08.
- Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
- modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
- costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
- tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
- misure organizzative e gestionali di tutela (art. 15 e 30, D.Lgs. n. 81/08):
Aggiornamento
L’aggiornamento della formazione è obbligatoria ogni 5 anni.
Programma Corso
- Accordo Stato Regioni 17/04/2025, Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Generalità del sistema sanzionatorio in tema di sicurezza sul lavoro
- Il sistema sanzionatorio
- Soggetti coinvolti nella prevenzione
- Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti
- La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro
- Tutela assicurativa
- Modelli di gestione
- Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
- Nozioni e tecniche della comunicazione
- La prevenzione ed il ruolo dell’informazione e formazione
- Lavorare in gruppo
- Mobbing
- Tipologie e principali fattori di rischio
- La valutazione dei rischi
- Infortuni mancati – near miss
- I rischi interferenziali e le azioni di coordinamento
- Misure di prevenzione e protezione
- Rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato
- Dispositivi di protezione individuale – disposizioni generali
Other Instructors
FAQs
What we do
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.
Featured events
Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.
I’m already there
Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.
Do i need to take the courses?
Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.
Education centre
At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.
Ricevi più informazioni su questo corso
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.