Carroponte

Week 1

Useful Expressions

Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

3 videos, 1 audio
Video: Crowdsourcing
Video: Collocations For Job Interview
Audio: Listening Exercise
Graded: Advanced Business Principles

Week 2

Diplomatic Language

Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

2 videos, 1 reading
Graded: Information Technology Terms

Carroponte

$free
Reviews:
Carroponte

Su questo corso

Il Patentino Carroponte è oggi un documento obbligatorio per chiunque debba manovrare questo mezzo di sollevamento. Non si tratta di una patente nel senso tradizionale, come quelle rilasciate dalla Motorizzazione Civile, ma di un attestato di formazione e abilitazione specifico. Questo “patentino” certifica che l’operatore ha frequentato e superato un apposito corso di formazione.
Il D.Lgs. 81/2008 classifica il carroponte come un’attrezzatura che richiede conoscenza e responsabilità particolari per il suo impiego sicuro. Di conseguenza, gli addetti che manovrano queste attrezzature hanno l’obbligo di conseguire una specifica attestazione di formazione relativa all’utilizzo sicuro del mezzo.
In particolare, l’articolo 71, comma 7, lettera a, del D.Lgs. 81/2008 stabilisce chiaramente che: Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati.
Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto 81/08 del 17 aprile 2025, l’obbligatorietà di questa formazione è stata ulteriormente rafforzata e resa esplicita anche per il carroponte. Questo conferma che gli obblighi previsti dalla Legge si estendono a tutte le figure che intendono utilizzare il carroponte: dipendenti, lavoratori autonomi e datori di lavoro.

Corso di Formazione Teorico – Pratico per Lavoratori Addetti alla conduzione di Carroponte

Programma del corso:

PARTE TEORICA (durata 4 ore) 

Modulo Teorico-Tecnico
  • Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
  • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.
  • Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di controllo, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomandato e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro funzionamento e controllo.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto” della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il “tiro obliquo”.
  • L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto.
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.
  • Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
  • Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa: controlli giornalieri, manutenzione periodica, manutenzione straordinaria. Registro di controllo e persona competente. Verifiche periodiche art. 71 comma 11 del D.Lgs. 81/08.
  • Segnaletica gestuale.

Per l’utilizzo dei carriponte è necessario il possesso, da parte dell’operatore, di almeno una delle seguenti abilitazioni. Il modulo pratico è distinto per le diverse tipologie di comando, distinguendo tra comando pensile/radiocomandato e comando in cabina, per la durata, per ciascuna tipologia di comando, di 6 ore. L’abilitazione per tutte le tipologie comporta un modulo pratico di 7 ore.

PARTE PRATICA 

Parte Pratica (6 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando in cabina
Parte Pratica (6 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando
Parte Pratica (7 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando e/o con comando in cabina.

Durante il modulo pratico saranno affrontati principalmente i seguenti argomenti: 

  • Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
  • Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività).
  • Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
  • Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando.
  • Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando.
  • Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
  • Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).

La prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di manovre specifiche con la gru a ponte, per valutare il grado di apprendimento dei discenti. L’esito positivo di tale prova, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore di formazione, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione. 

Durante le parti pratiche, così come previsto dalla normativa, è prevista la presenza di un istruttore pratico (1 ogni 6 allievi), con esperienza pluriennale nella conduzione delle gru a ponte. 

Le parti pratiche saranno svolte presso siti attrezzati e con attrezzature adeguate, così da garantire il più alto livello di sicurezza durante le simulazione d’uso ed il miglior livello di apprendimento possibile ai partecipanti. 

Si ricorda che l’abilitazione è obbligatoria rinnovarla ogni 5 anni partecipando ad un corso di aggiornamenti pratico di 4 ore

Other Instructors

Sorry, no posts matched your criteria.

FAQs

What we do

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.

Featured events

Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.

I’m already there

Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.

Do i need to take the courses?

Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.

Education centre

At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.

Ricevi più informazioni su questo corso

    Sei un Privato o un Azienda?




    Syllabus

    Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

    Week 1 0/5

    Useful Expressions

    Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    3 videos, 1 audio
    Video: Crowdsourcing
    10 minutes
    Video: Collocations For Job Interview
    2 minutes
    Audio: Listening Exercise
    10 minutes
    Graded: Advanced Business Principles
    3 Questions

    Week 2 0/4

    Diplomatic Language

    Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

    2 videos, 1 reading
    Graded: Information Technology Terms
    3 Questions

    Reviews

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    0 Rated 0 out of 0 Ratings
    5 stars 0
    4 stars 0
    3 stars 0
    2 stars 0
    1 stars 0

    Members

    Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

    Total number of students in course: