Carrelli Elevatori

Week 1

Useful Expressions

Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

3 videos, 1 audio
Video: Crowdsourcing
Video: Collocations For Job Interview
Audio: Listening Exercise
Graded: Advanced Business Principles

Week 2

Diplomatic Language

Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

2 videos, 1 reading
Graded: Information Technology Terms

Carrelli Elevatori

$free
Reviews:
carrelli_elevatori_maci

Su questo corso

CORSO ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI

Modalità

  • Aula + Pratica

  • Durata: 12/14/16 ore

Descrizione Corso:

Il Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori con conducente a bordo è strutturato in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 37 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08, integrato dal correttivo D.Lgs. 106/09 e dalle direttive dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Un Carrello Elevatore è un’attrezzatura semovente su ruote, alimentata da motori elettrici, diesel o a gas, impiegata per la movimentazione e il sollevamento di merci all’interno di magazzini, depositi logistici o per operazioni di carico/scarico da mezzi di trasporto.

Questo percorso formativo per operatori di Carrelli Elevatori Semoventi è finalizzato ad accrescere il livello di sicurezza per coloro che operano con tali attrezzature, per le quali è richiesta una specifica abilitazione. L’approccio didattico include informazione, formazione e un addestramento pratico intensivo per i lavoratori addetti. Una componente sostanziale del programma didattico sarà dedicata all’esercitazione pratica sul campo, in linea con quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).

La durata del Corso è variabile e dipende dalla specifica tipologia di carrello in dotazione o da abilitare al lavoratore, con le seguenti articolazioni:

  • Corso carrelli industriali semoventi: 12 ore.
  • Corso carrelli semoventi a braccio telescopico: 12 ore.
  • Corso carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi: 12 ore.
  • Corso carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi: 16 ore.
  • Corso carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, destinati al sollevamento di carichi sospesi e di persone: 14 ore.

Aggiornamento

L’aggiornamento della formazione è richiesto ogni 5 anni.


N.B. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di manovre specifiche con il carrello elevatore per valutare il grado di apprendimento dei discenti. L’esito positivo di tale prova, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore di formazione, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Durante la parte pratica, così come previsto dalla normativa, è prevista la presenza di un istruttore pratico (1 ogni 6 allievi), con esperienza pluriennale nella conduzione dei carrelli elevatori. 

La parte pratica sarà svolta presso siti attrezzati e con attrezzature adeguate, così da garantire il più alto livello di sicurezza durante le simulazione d’uso ed il miglior livello di apprendimento possibile ai partecipanti. 


Programma Corso

1. Teorico-Tecnico (8 ore)

1.1 Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
1.2 Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
1.3 Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.
1.4 Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
1.5 Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
1.6 Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
1.7 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
1.8 Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
1.9 Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prove, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
1.10 Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.
1.11 Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.
1.12 Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
a. all’ambiente di lavoro;
b. al rapporto uomo/macchina;
c. allo stato di salute del guidatore.
1.13 Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
1.14 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza nel caso di utilizzo per sollevamento persone
1.15 Segnaletica gestuale nel caso di utilizzo per sollevamento carichi sospesi
1.16 Procedure operative in caso di adozione di attrezzature intercambiabili

2. Parte Pratica carrelli industriali semoventi (4 ore)

2.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
2.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
2.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

3. Parte Pratica carrelli semoventi a braccio telescopico (4 ore)

3.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
3.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
3.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

4. Parte Pratica carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (4 ore)

4.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
4.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
4.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

5. Parte Pratica carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore)
si specifica che dovranno essere presenti i carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.

a. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
b. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
c. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

6. Parte Pratica carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi destinati al sollevamento di carichi

sospesi e di persone (6 ore)

6.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, o le istruzioni delle attrezzature intercambiabili che conferiscono le funzioni aggiuntive di sollevamento carichi e di sollevamento persone, delle modalità di collegamento al carrello, di eventuali dispositivi di sicurezza aggiuntivi connessi alle nuove funzioni.
6.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello o delle istruzioni dell’attrezzatura intercambiabile
6.3 Guida del carrello con funzioni di sollevamento di carichi sospesi su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, ciclo di sollevamento, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
6.4 Guida del carrello con funzioni di sollevamento persone su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre (corretta posizione sul carrello, movimentazione della piattaforma in quota, manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Carrelli Elevatori

Syllabus

Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

Week 1 0/5

Useful Expressions

Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

3 videos, 1 audio
Video: Crowdsourcing
10 minutes
Video: Collocations For Job Interview
2 minutes
Audio: Listening Exercise
10 minutes
Graded: Advanced Business Principles
3 Questions

Week 2 0/4

Diplomatic Language

Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.

2 videos, 1 reading
Graded: Information Technology Terms
3 Questions

Reviews

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

0 Rated 0 out of 0 Ratings
5 stars 0
4 stars 0
3 stars 0
2 stars 0
1 stars 0

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course: