Corso Spazi Confinati
$free
Su questo corso
Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (dpr n. 177/2011)
Conforme all’Accordo Stato Regioni del 24 Maggio 2025 Parte I Punto 7
Ambienti Confinati
Il corso sugli ambienti confinati erogato dal Gruppo MA.CI. si propone di trasferire ai partecipanti i criteri di individuazione e valutazione dei rischi specifici e delle misure di prevenzione e protezione da adottare negli spazi confinati. Questo percorso formativo è stato aggiornato in base alla vigente legislazione, inclusa la nuova normativa introdotta dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che integra e specifica le disposizioni del D.P.R. n. 177/2011, oltre ad attingere alla normativa tecnica internazionale e all’esperienza operativa consolidata.
Il lavoro in ambienti confinati espone gli addetti a specifici e gravi rischi, tra cui la potenziale presenza di inquinanti o residui pericolosi, pericoli legati a organi meccanici o impianti elettrici, e soprattutto il rischio elevato di mancata assistenza in caso di infortunio, malore, emergenza o qualsiasi altra situazione che richieda un supporto operativo immediato.
In questo contesto, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 consolida e definisce ulteriormente i criteri per la qualificazione delle imprese e del personale operante in questo settore, ponendo un’enfasi rinnovata sull’esperienza, sulla formazione e sulle dotazioni adeguate, in linea con quanto già stabilito dal Decreto 177/2011 e successivi aggiornamenti. Questo rende la formazione ancora più cruciale e specifica.
Cosa si intende per Ambiente Sospetto di Inquinamento o Confinato?
Quando si parla di ambiente sospetto di inquinamento o confinato, ci si riferisce in particolare a tutte le attività lavorative che hanno luogo in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, vasche, canalizzazioni, tubazioni, serbatoi, silos, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri.
Vengono così definiti precisi obblighi per le imprese che operano in tali contesti, circa:
-
il possesso di idonei DPI e attrezzature di lavoro;
-
l’attuazione di specifiche procedure di sicurezza ed emergenza;
-
e soprattutto in tema di formazione e addestramento dei lavoratori destinati ad operare in tali ambienti e dei preposti destinati a vigilare sull’operato dei lavoratori.
Obiettivi e Destinatari del Corso:
Il D.P.R. n. 177/2011, i cui principi sono stati recepiti e dettagliati dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, ha stabilito i criteri di qualificazione delle imprese operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Il Decreto e l’Accordo pongono particolare enfasi sulla formazione e l’addestramento dei lavoratori e dei preposti.
Pertanto, il corso è rivolto a:
-
Tutti i lavoratori che operano o possono essere destinati ad operare in ambienti sospetti di inquinamento o in ambienti confinati (compresi i lavoratori autonomi ed i datori di lavoro che prestino la propria opera in tali ambienti).
-
Coloro che sovrintendono (preposti), designati dal committente, alle attività svolte dai lavoratori impiegati dall’impresa appaltatrice o dai lavoratori autonomi negli ambienti confinati.
Programma corso Spazi Confinati conforme all’Accordo Stato Regioni del 24 maggio 2025
Giuridico-Tecnico (4 ore)
• La normativa di riferimento
• Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
• Analisi degli eventi infortunistici
• Individuazione dei fattori di rischio
• I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
• Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
• Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
✓ procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
✓ dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
✓ monitoraggio dell’atmosfera
✓ sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
✓ macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
✓ “ventilazione” ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
✓ sorveglianza sanitaria
Parte Pratica (8 ore)
• Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
✓ Dispositivi di protezione individuali.
✓ Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
✓ Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• Sistemi di segnalazione e comunicazione
Esercitazioni e Simulazione nel Confined Park:
Durante il modulo pratico, i partecipanti saranno formati e addestrati in un ambiente simulato e altamente realistico: il nostro Confined Park. Questa struttura all’avanguardia è appositamente attrezzata per replicare le condizioni e le complessità degli ambienti confinati, permettendo di simulare scenari di lavoro e affrontare situazioni di emergenza in tutta sicurezza.
Le esercitazioni pratiche mirano a mettere in pratica le conoscenze acquisite e si svolgeranno utilizzando attrezzature all’avanguardia e certificate, sotto la stretta supervisione di istruttori esperti, per garantire il massimo livello di sicurezza e apprendimento. Tutti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per le esercitazioni pratiche verranno forniti da noi.
Verranno simulate procedure di ingresso ed uscita degli operatori in situazioni standard e, in particolare, le tecniche di recupero di un lavoratore infortunato, preparandoti a gestire ogni fase dell’operatività in sicurezza.
Aggiornamento della Formazione per Ambienti Confinati:
L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 stabilisce che l’abilitazione per operare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati debba essere aggiornata obbligatoriamente ogni 5 anni. L’aggiornamento ha una durata minima di 4 ore di parte pratica,
Programma Corso Aggiornamento Ambienti Confinati
• Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
✓ Dispositivi di protezione individuali.
✓ Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
✓ Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• Sistemi di segnalazione e comunicazione
Other Instructors
FAQs
What we do
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.
Featured events
Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.
I’m already there
Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.
Do i need to take the courses?
Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.
Education centre
At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.
Ricevi più informazioni su questo corso
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.