Operatori Addetti alla Produzione/Somministrazione di Alimenti senza Glutine in Imprese Alimentari
$free
Su questo corso
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono normate a livello regionale, che aggiorna in merito a specifiche competenze in materia di celiachia ai fini dell’esercizio dell’attività lavorativa nel settore delle industrie alimentari e delle bevande.
Formazione Obbligatoria per Operatori Addetti alla Produzione/Somministrazione di Alimenti senza Glutine in Imprese Alimentari - Fascia di Rischio Bassa
Operatori Addetti alla Produzione/Somministrazione di Alimenti senza Glutine in Imprese Alimentari
Fascia di Rischio Bassa
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Regolamento (UE) n. 609/2013
- Regolamento (CE) n. 1169/2011
- Legge 4 luglio 2005, n.123
- Regolamento (CE) n. 178/2002
- Reg. (CE) n.852/2004
- Reg. (CE) n. 882/2004
- L.R. 12 maggio 2003, n. 24
- D.G.R. 180 del 26 febbraio 2018
- D.G.R. 21/7/2008 n. 559
DESTINATARI
- responsabile dell’attività o suo delegato
- responsabile del piano di autocontrollo
- responsabile della somministrazione (il maitre o responsabile di sala)
afferenti a IMPRESA ALIMENTARE cui è associato un profilo di RISCHIO BASSO per ciò che attiene il pericolo di contaminazione da glutine nel prodotto finale, cioè attività di somministrazione di alimenti senza glutine sfusi preparati altrove, assemblaggio panini, piccole preparazioni estemporanee su richiesta del cliente: es. bar con preparazione di panini, somministrazione di alimenti già preparati.
Il corso ha una durata di 3 ore.
PROGRAMMA
Unità Formativa TEORICA: La malattia celiaca, gestione della sicurezza alimentare per garantire un prodotto senza glutine
- Informazioni di base sulla malattia celiaca
- Alimenti naturalmente privi di glutine
- Alimenti specificamente formulati per celiaci
- Alimenti a rischio
- Prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo
- Il piano di autocontrollo: CCP e GMP nella gestione della sicurezza alimentare del paziente celiaco
- Adempimenti per imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento)
Test scritto
Formazione Obbligatoria per Operatori Addetti alla Produzione/Somministrazione di Alimenti senza Glutine in Imprese Alimentari - Fascia di Rischio Media
Formazione Obbligatoria per Operatori Addetti alla Produzione/Somministrazione di Alimenti senza Glutine in Imprese Alimentari
FASCIA DI RISCHIO MEDIO
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Regolamento (UE) n. 609/2013
- Regolamento (CE) n. 1169/2011
- Legge 4 luglio 2005, n.123
- Regolamento (CE) n. 178/2002
- Reg. (CE) n.852/2004
- Reg. (CE) n. 882/2004
- L.R. 12 maggio 2003, n. 24
- D.G.R. 180 del 26 febbraio 2018
- D.G.R. 21/7/2008 n. 559
DESTINATARI
- responsabile dell’attività o suo delegato
- responsabile del piano di autocontrollo,
- responsabile della produzione (cuoco, aiuto cuoco, gelataio, ecc.)
- responsabile della somministrazione (il maitre o responsabile di sala)
afferenti a impresa alimentare cui è associato un PROFILO di RISCHIO MEDIO per ciò che attiene il pericolo di contaminazione da glutine nel prodotto finale. Trattasi di imprese alimentari che utilizzano farine e derivati come uno dei molti ingredienti delle preparazioni ma non come il principale: es. attività di produzione e somministrazione pasti, ristorazione collettiva, catering, produzione di gelati.
Il corso ha una durata di 5 ore.
PROGRAMMA
Unità Formativa a carattere TEORICO: La malattia celiaca, gestione della sicurezza alimentare per garantire un prodotto senza glutine – 3 ore
- Informazioni di base sulla malattia celiaca
- Alimenti naturalmente privi di glutine
- Alimenti specificamente formulati per celiaci
- Alimenti a rischio
- Prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo
- Il piano di autocontrollo: CCP e GMP nella gestione della sicurezza alimentare del paziente celiaco
- Adempimenti per imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento)
Test scritto
Unità Formativa a carattere Pratico: Organizzazione e gestione delle procedure per evitare la contaminazione – 2 ore
- Organizzazione cucina e realizzazione menù gluten-free: gestione procedure e strategie per la preparazione in contemporanea di un piatto con glutine ed uno senza glutine:
- Esercitazione in merito ai rischi di contaminazione crociata
- Linee guida per stesura del menù
- Indicazioni per corretta comunicazione cucina-sala e sul servizio
Test scritto + Prova pratica o simulazione
Formazione Obbligatoria per Operatori Addetti alla Produzione/Somministrazione di Alimenti senza Glutine in Imprese Alimentari - Fascia di Rischio Alta
Formazione Obbligatoria per Operatori Addetti alla Produzione/Somministrazione di Alimenti senza Glutine in Imprese Alimentari
FASCIA DI RISCHIO ALTO
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Regolamento (UE) n. 609/2013
- Regolamento (CE) n. 1169/2011
- Legge 4 luglio 2005, n.123
- Regolamento (CE) n. 178/2002
- Reg. (CE) n.852/2004
- Reg. (CE) n. 882/2004
- L.R. 12 maggio 2003, n. 24
- D.G.R. 180 del 26 febbraio 2018
- D.G.R. 21/7/2008 n. 559.
DESTINATARI
- responsabile dell’attività o suo delegato,
- responsabile del piano di autocontrollo,
- responsabile della produzione (cuoco, aiuto cuoco, pizzaiolo, pasticcere panificatore, ecc),
- responsabile della somministrazione (il maitre o responsabile di sala),
afferenti a impresa alimentare cui è associato un PROFILO di RISCHIO ALTO per ciò che attiene il pericolo di contaminazione da glutine nel prodotto finale. Trattasi di imprese alimentari che utilizzano farine come ingrediente base per le loro preparazioni: es. panifici e prodotti da forno, pastifici, pizzerie, pasticcerie.
Il corso ha una durata di 7 ore.
Unità Formativa a carattere TEORICO: La malattia celiaca, gestione della sicurezza alimentare per garantire un prodotto senza glutine – 3 ore
- Informazioni di base sulla malattia celiaca
- Alimenti naturalmente privi di glutine
- Alimenti specificamente formulati per celiaci
- Alimenti a rischio
- Prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo
- Il piano di autocontrollo: CCP e GMP nella gestione della sicurezza alimentare del paziente celiaco
- Adempimenti per imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento)
Test scritto
Unità Formativa a carattere PRATICO: Organizzazione e procedure per gestire il rischio contaminazione da glutine. Esercitazioni – 4 ore
- Organizzazione cucina e realizzazione menù gluten-free. Gestione procedure e strategie per la preparazione in contemporanea di un piatto con glutine ed uno senza glutine: Esercitazione in merito ai rischi di contaminazione crociata
- Linee guida per stesura del menù
- Indicazioni per corretta comunicazione cucina-sala e sul servizio: panificazione, prodotti da forno, pizza e focacce: preparazione di pane e pizza: pasta fresca: dimostrazione di diversi formati
- Pasticceria e gelateria: dolci e gelati per ristorazione e/o da banco.
Test scritto + Prova pratica o simulazione
Other Instructors
FAQs
What we do
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris.
Featured events
Case vituperata inciderint has no, no sumo conclusionemque mea, pri utinam iuvaret complectitur ei. No possit consectetuer nec, nam quis deserunt in. Vide debet noluisse ea vim, hinc natum vitae no sit.
I’m already there
Sed et erant congue graece, dicit laudem equidem eum ea. Eros ridens duo an. Cum quem utinam feugait ei, pri debet iusto iuvaret ad. Eam etiam diceret antiopam eu.
Do i need to take the courses?
Qui ut tollit definiebas. Postulant repudiare tincidunt vim ad, mel an amet repudiare honestatis. At aliquid adolescens argumentum nec. Vide decore quidam ea usu, eu viris delectus interpretaris mei.
Education centre
At vim probo autem blandit, libris audiam deterruisset te pro. Ei pro animal maiorum neglegentur, sea tollit inermis et, ea liber semper platonem sed. Per esse constituto conclusionemque te.
Ricevi più informazioni su questo corso
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.