Gru Mobili – Autogru
$free
Su questo corso
GRU MOBILI
Modalità
-
Aula + Pratica
-
Durata: 14/22 ore
Descrizione del Corso:
Il presente corso mira a fornire le competenze necessarie per la conduzione in sicurezza delle Gru Mobili. Il programma è stato sviluppato in conformità con le disposizioni normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, specificamente l’art. 37 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08, integrato dal correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.
Una Gru Mobile è definita come qualsiasi autocarro attrezzato con braccio telescopico o tralicciato, eventualmente munito di falcone fisso, capace di spostarsi con o senza carico, senza necessità di vie di corsa fisse e che mantiene la stabilità per effetto della gravità.
L’obiettivo primario di questo percorso formativo è rafforzare la sicurezza degli operatori che utilizzano attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione. Ciò avviene attraverso un’approfondita informazione, formazione e un addestramento pratico mirato, come esplicitamente previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08). Una parte significativa del programma è, infatti, dedicata all’esercitazione pratica per garantire l’acquisizione delle abilità operative essenziali.
Aggiornamento
L’aggiornamento della formazione è previsto ogni 5 anni.
Programma Corso
1. Teorico-Tecnico (7 ore)
1.1 Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
1.2 Principali rischi e loro cause:
a. Caduta o perdita del carico;
b. Perdita di stabilità dell’apparecchio;
c. Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
d. Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.);
e. Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
f. Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
g. Rischi associati ai sollevamenti multipli.
1.3 Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
1.4 Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
1.5 Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
1.6 Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
1.7 Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
1.8 Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore.
1.9 Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
1.10 Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
1.11 Segnaletica gestuale.
2. Parte Pratica (7 ore)
2.1 Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
2.2 Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza. Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti.
2.3 Approntamento della gru per il trasporto e lo spostamento.
2.4 Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc.
2.5 Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc.
2.6 Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento comprendenti:
2.7 valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, adeguatezza del terreno di supporto della gru, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru, posizionamento del braccio nella estensione ed elevazione appropriate;
2.8 Manovre della gru senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite.
2.9 Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
2.10 Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici.
2.11 Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
2.12 Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
2.13 Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri.
2.14 Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
2.15 Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali.
2.16 Imbracatura dei carichi.
2.17 Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
2.18 Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
2.19 Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza (procedure di avvio e arresto, fuga sicura, ispezioni regolari e loro registrazioni, tenuta del registro di controllo, controlli giornalieri richiesti dal manuale d’uso, controlli pre-operativi quali: ispezioni visive, lubrificazioni, controllo livelli, prove degli indicatori, allarmi, dispositivi di avvertenza, strumentazione).
Per le gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile oltre al modulo base si dovrà frequentare il seguente modulo aggiuntivo:
1. Teorico-Tecnico (4 ore)
1.1 Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile.
1.2 Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
1.3 Condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile: fattori ed elementi che influenzano La stabilità.
1.4 Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.
1.5 Utilizzo del diagramma e delle tabelle di carico del costruttore.
1.6 Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
1.7 Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.
2. Parte Pratica (4 ore)
2.1 Funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
2.2 Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
2.3 Approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto o lo spostamento.
2.4 Procedure per la messa in opera e il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive.
2.5 Esercitazioni di pianificazione del sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc.
2.6 Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per prove di sollevamento comprendenti: determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, posizionamento del braccio con attrezzature aggiuntive nella estensione ed elevazione appropriata.
2.7 Manovre della gru con falcone telescopico o brandeggiabile senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite.
2.8 Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
2.9 Traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile su pneumatici.
2.10 Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
2.11 Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
2.12 Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.