Trattori Agricoli e Forestali Cingolati e Gommati
$free
Su questo corso
TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI CINGOLATI E GOMMATI
Modalità
-
Aula + Pratica
-
Durata: 13 ore
Descrizione del Corso:
Il programma formativo per l’abilitazione alla guida di Trattori Agricoli o Forestali è stato elaborato in stretta conformità con le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si attiene agli articoli 37 e 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (il Testo Unico sulla Sicurezza) e al suo correttivo D.Lgs. 106/09, integrando le nuove direttive stabilite dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.
Il Trattore Agricolo o Forestale è un veicolo a motore, disponibile sia su ruote che su cingoli, munito di almeno due assi. La sua funzione principale risiede nella capacità di trazione, essendo specificamente progettato per trainare, spingere, trasportare o azionare strumenti, macchinari o rimorchi destinati ad attività agricole o forestali.
L’obiettivo fondamentale di questo corso è promuovere e garantire la massima sicurezza per tutti coloro che operano con attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione. Ciò si concretizza attraverso un programma completo che include l’informazione dettagliata, una formazione teorica approfondita e un addestramento pratico mirato per i lavoratori addetti. Una componente cruciale del percorso è, infatti, l’ampio spazio dedicato all’addestramento pratico sul campo, come espressamente previsto dall’articolo 73 del D.Lgs. 81/08.
La durata complessiva del corso può variare a seconda della tipologia specifica di Trattore in dotazione al lavoratore, con le seguenti articolazioni:
- Corso per Trattori Gommatiti: 8 ore.
- Corso per Trattori Cingolati: 8 ore.
- Corso per Trattori Cingolati e Gommatiti: 13 ore.
Aggiornamento
L’aggiornamento della formazione è previsto ogni 5 anni.
Programma Corso
1. Teorico-Tecnico (3 ore)
1.1 Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
1.2 Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento, accessori intercambiabili e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
1.5 DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
1.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
2. Parte Pratica trattori a ruote (5 ore)
2.1 Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
2.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
2.4 Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
2.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
2.5.1 Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
c. conduzione con gli eventuali accessori intercambiabili in grado di modificare la funzione o apportare una nuova funzione;
d. guida con rimorchio ad uno e due assi;
e. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
f. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
g. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
2.5.2 Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
e. guida del trattore in condizioni di carico posteriori.
2.6 Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
3. Parte Pratica trattori a cingoli (5 ore)
3.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
3.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
3.4 Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
3.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
3.5.1 Guida del trattore su terreno in piano. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
c. conduzione con gli eventuali accessori intercambiabili in grado di modificare la funzione o apportare una nuova funzione;
d. guida con rimorchio ad uno e due assi;
e. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
3.5.2 Guide del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. guida con rimorchio ad uno e due assi;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato);
d. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
3.6 Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Other Instructors
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/5
Useful Expressions
Tools for Professional Approach: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Week 2 0/4
Diplomatic Language
Tools for Professional Approach - Step 2: It’s not just about learning, it’s about having the confidence to use English in real life and upgrade your business communication skills.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.